Settembre 24, 2013 Ultime news Nessun commento

Domenica 29 settembre, nel Parco Naturale Selva Reale si terrà un evento molto particolare: La Festa del Raccolto. In occasione dell’Equinozio d’Autunno nel bosco si festeggerà la chiusura della stagione dei frutti e l’imminente avvicinarsi di quella autunnale. Sarà una grande festa con canti, frutti e spettacolo per omaggiare Madre Natura che ancora una volta ci regala emozioni uniche: i colori, gli odori i suoni del bosco cambiano e il nostro sguardo rimane meravigliato di fronte a cotanta bellezza.

I frutti sono oramai maturi e quello che si è raccolto servirà a tenerci vivi durante la stagione fredda. Nel calendario agricolo contadino, purtroppo, poco o nulla è rimasto delle ritualità festive autunnali e bisogna aspettare la fine di ottobre con Ognissanti per trovare ancora gli antichi riti di passaggio rurali e pagani, quel momento che i Celti chiamavano Samhain. Ma nella memoria di queste antiche popolazioni l’equinozio autunnale veniva festeggiato col nome di Mabon, giovane dio della vegetazione e dei raccolti e figlio di Modron, la Dea Madre: rapito tre notti dopo la sua nascita, venne imprigionato per lunghi anni fino al giorno in cui venne liberato da Re Artù e dai suoi compagni. Il suo rapimento è l’equivalente celtico del rapimento greco di Persefone: un simbolo evidente dei frutti della terra, immagazzinati in luoghi sicuri e poi sacrificati per dare la vita agli uomini. Non a caso Mabon è il tempo del seme. E’ il tempo di raccogliere i semi dagli ultimi frutti ben maturi. E’ il tempo di essiccarli all’aria e all’ombra, di conservarli al buio e all’asciutto, aspettando la primavera per piantarli. Ma Mabon è anche il tempo dell’Acqua, l’elemento corrispondente a questa porta cardinale, l’elemento dell’Ovest: legato alle emozioni, all’anima, ai sentimenti. E’ il tempo dell’abbandono: nel fluire del fiume che scorre, nel fluire del tempo simboleggiato dal fiume. E’ il tempo dell’abbandono del passato e di ciò che è stato. E’ il tempo dell’accettazione dei frutti: non sempre le stagioni ci regalano ciò che abbiamo seminato, ma Mabon insegna ad accogliere quello che la Terra ci dona affidandoci al suo buon senso, imparando a godere di ciò che si ha anzichè lamentarsi per ciò che manca. Il potere dell’Acqua, dell’Ovest, di Mabon, è questo: l’abbandono al tempo; l’accettazione del raccolto; la purificazione, per prepararsi alla Trasformazione.

Ti aspettiamo per festeggiare insieme l’arrivo dell’autunno

Ingresso Parco ore 10.00, inizio evento ore 11.00- fine 12.30/13.00 (Area Cervi-Casa della Fata)

[alert color=yellow title=”Costo:” align=center]bambini e adulti 7 euro. Per coloro che vogliono unicamente visitare il Parco, in caso di attività speciali, la visita verrà effettuata attraverso navetta (euro 5,00)[/alert].

Prenotazione obbligatoria. Le attività si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti. In caso di pioggia il parco si riserva il diritto di apportare modifiche al programma.

Dove

Selva Reale – SP 238 Corato-Gravina al km 25,400 in agro Ruvo di Puglia.

Info e prenotazione

3466070190 | info@selvareale.it – www.selvareale.it
Seguici anche su Facebook

 

Written by Admin