Si celebra oggi, 22 Marzo, la Giornata Mondiale dell’acqua (World Water Day),anniversario istituito dalle Nazioni Unite nel 1992. Un momento rilevante e necessario che invita tutti alla riflessione su un tema critico e delicato come quello dell’accessibilità alle risorse idriche e alla sostenibilità degli habitat acquatici.

L’acqua è un bene sempre più raro e prezioso che utilizziamo in quantità sempre più grandi. Ogni giorno impieghiamo circa 137 litri di acqua (3,6%) per il consumo domestico e altri 167 litri (4,4%) per la produzione di beni industriali che noi stessi utilizziamo: carta, abiti, cotone e molto altro.

Sono ormai divenuti insostenibili i livelli di pressione umana sulle risorse idriche: “rubiamo” infatti circa il 54% di tutta l’acqua dolce accessibile e negli ultimi 100 anni, ne abbiamo persa il 60% delle zone umide. La carenza idrica è un fenomeno preoccupante che riguarda almeno l’11% della popolazione europea ed il 15% del territorio dell’UE.

La Giornata Mondiale dell’acqua, nella sua ricorrenza, invita tutti i Paesi membri a dedicarsi alla promozione di attività concrete, un modo per sensibilizzare l’attenzione del pubblico alla critica questione dell’acqua della nostra era, provando ad avere un occhio di riguardo verso un bene indispensabile ma sempre più in pericolo.

“…Più ci saranno gocce d’acqua pulita, più il mondo risplenderà di bellezza” (Madre Teresa di Calcutta)

Written by Admin