Novembre 20, 2013 Ultime news Nessun commento

Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono. Perché i bambini lo sanno già. Le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti.

Si celebra oggi, 20 novembre 2013, in tutto il mondo la Giornata per i diritti dell’Infanzia. «Quasi un milione di minorenni di origine straniera – ha riconosciuto il presidente di Unicef Italia Giacomo Guerrera – vive in Italia e di questi oltre la metà sono nati nel nostro Paese. Abbiamo deciso di promuovere in occasione del 20 novembre una “catena umana” per richiamare l’attenzione sull’uguaglianza dei diritti di tutti i minorenni, prestando particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili, come i minorenni di origine straniera in Italia e alla riforma della legge 91/92 sulla cittadinanza, perchè sia orientata ai principi cardine della Convenzione sui diritti dell’Infanzia».

Una battaglia, quella della salvaguardia dei diritti dei più piccoli, che prosegue ogni anno da anni ma che va applicata ogni secondo dell’esistenza di ognuno. La Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza celebra la data in cui la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia venne approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, il 20 novembre 1989. Anche stavolta, Save the Children volge a combattere la povertà: sono 10 milioni e 837mila le bambine, i bambini e i teenager del nostro Paese, il 17% della popolazione dell’Italia. Il 15% – pari a circa 2 milioni – vive in povertà relativa, in famiglie cioè con redditi inferiori alla media nazionale, e ancor più allarmante il dato che riguarda la povertà assoluta, poiché si è passati dai 653.000 nel 2010 ad oltre un milione di minori nel 2012, con il Mezzogiorno che registra i tassi di povertà più elevati. Per questo, l’organizzazione Save the Children ha lanciato la proposta, alla quale hanno aderito tanti Consigli regionali, di celebrare la Giornata con delle sessioni speciali sulla condizione dei bambini e degli adolescenti e con interventi e misure concrete in favore dei minori che vivono nei loro territori.

I bambini rappresentano i nostro futuro, ma soprattutto il nostro presenta. Salvarli, aiutarli, sostenerli è nostro dovere oggi e per sempre.

Written by Admin