Gli alberi, comparsi sulla Terra circa 300 milioni di anni fa, costituiscono un elemento indispensabile dell’ecosistema, per il ciclo della vita, per l’equilibrio climatico e per la sopravvivenza delle specie. L’albero è anche fonte di alimentazione, favorisce le scoperte mediche, ha ispirato l’arte, la religione, il mito e conosce tante storie e leggende.

Domenica 18 novembre, in occasione della Festa Nazionale dell’Albero (21 novembre 2012), il Parco Naturale Selva Reale ha organizzato per i più piccoli un’intera mattinata ricca di laboratori, spettacoli e tanto divertimento per non dimenticare che anche con un piccolo gesto tutti possono contribuire alla tutela e gestione dell’ambiente che ci circonda.

Nelle vesti di custode del bosco ogni bambino cercherà il proprio albero con cui stabilire un rapporto intimo e personale e, attraverso l’utilizzo dei cinque sensi, riuscire nella difficile operazione di diffusione delle ghiande permettendo così la nascita di altri alberi e la formazione di nuovi boschi. Scoprendo le analogie e l’intima unione che ci lega al mondo degli alberi, i piccoli partecipanti, a partire da questa giornata d’informazione e sensibilizzazione, si adopereranno in prima persona nella risoluzione dei problemi ambientali.

Per vivere la magia della natura, Fata Quercia e lo Gnomo del bosco, per la felicità dei più piccoli, hanno eseguito la lettura drammatizzata – a cura dell’Associazione Culturale Teatrificio 22  – della storia di tutte le storie di come un bambino incontra il suo albero magico.

In collaborazione con Regione Puglia, ogni bambino ha ricevuto in omaggio, direttamente dai personaggi fantastici del bosco, un alberello da piantare nel giardino della scuola, sul balcone o nell’aiuola di casa.

Written by Admin