
Domenica 9 Aprile
Il trekking qualche Km a Monte Savignano ci farà apprezzare la pesudosteppa, habitat peculiare del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e l’area archeologica di rilevante interezze.
Monte Savignano, con i suoi 653m s.l.m è una delle cime più alte del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Percorrendo un sentiero di transumanza, tutt’ora utilizzato per il pascolo delle pecore, si sale per un dislivello di 150m su questo dolce pendio di rocce calcaree tra asfodeli, scille e orchidee fino ad arrivare al punto più alto che regala panorami mozzafiato. Si scorge Castel del Monte, il bosco Finizio, Monte Caccia e nelle giornate terse anche il Gargano e gli Appennini e il Vulture. In cima ci sono più sorgenti d’acqua che alimentano un laghetto carsico fondamentale per i mammiferi e i falchi della pseudosteppa.
Al termine della mattinata visiteremo la Necropoli, bosco e chiesetta di San Magno (Nel bosco di San Magno è stata portata alla luce una necropoli di sepolcri a tumulo. La struttura delle tombe presenta nel mezzo una cista prevalentemente rettangolare e abbastanza ampia contornata sia da blocchi che da lastre più o meno megalitiche tanto da sembrare, se non autenticamente dolmenica, di tipo dolmenico e chiaramente collegabile alle ciste del richiamato sepolcro dolmenico a tumulo della tarda età del bronzo. La chiesetta-neviera di S. Magno (XII secolo), tipico esempio di architettura sacra rurale, edificata con malta e pietre disuguali tra loro. Collocata nei pressi dell’omonima masseria ottocentesca dove sarà possibile osservare tutto il complesso di architetture rurali legate alla transumanza e un esemplare secolare di quercia.
COSTO: 8 euro adulti, 5 euro bambini
PROGRAMMA ESCURSIONE:
8.00: Appuntamento presso Selva Reale
8.20: Spostamento con i mezzi propri
8.45: Escursione nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia con guida ambientale escursionistica volta alla conoscenza del paesaggio, della flora, della fauna e della storia del territorio
13.00: termine escursione
COSA PORTARE:
Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking o da ginnastica, cappello, giacca a vento,crema solare, binocolo, macchina fotografica, acqua,frutta.
Per info e prenotazioni: 346 6070190; info@selvareale.it